Veicoli elettrici del futuro con tecnologie incredibili
Benvenuti a un viaggio nell’era dell’innovazione automobilistica. Oggi, esploreremo cinque veicoli che incantano l’immaginazione e rappresentano il futuro della mobilità. Accendete i motori della vostra curiosità e iscrivetevi al nostro nuovo canale, mentre vi presentiamo le meraviglie che ci aspettano nel mondo delle automobili del futuro.
MG Maze
MG ha deciso di sorprendere tutti, e qualche mese fa il colosso cinese SAIC ha lanciato un concept davvero originale. Questa vettura dimostra come la mobilità urbana possa essere resa ancora più piacevole in futuro. L’idea alla base è spettacolare. Guidare come se fossimo in un videogioco, presto potrebbe diventare realta. Guarda il video per esplorare questo nuovo modo di “guidare” su strada.
Nissan Max Out EV
Nel 2021 era ancora un’idea virtuale, oggi, nel 2023 è realtà. La Max-Out di Nissan è finalmente tra noi.
Nissan Max Out EV, una cabriolet a due posti, si basa sulla filosofia di far divenire passeggeri e veicolo un’unica entità. La macchina prende la sua energia da una batteria a stato solido. I due motori fungono da sistema avanzato di trazione integrale, che Nissan chiama e-4Force. A bordo anche tecnologie per la guida autonoma di ultima generazione. La chicca che nessuno si aspettava sono i display alle ruote che mostrano delle grafiche accattivanti e personalizzabili.
RAM 1500 Revolution
E’ stato presentato al CES di quest’anno, vuole farci vedere come sarà il Pickup nel prossimo futuro.
La vettura, concepita sulla piattaforma STLA EV, integra l’intelligenza artificiale nel suo sistema, che crea una perfetta simmetria con il conducente, il quale può interagire con essa anche a distanza, chiedendo di chiudere i finestrini, di trasmettere dal proiettore, o di farci seguire, grazie allo “Shadow mode”, la modalità ombra. Nel video potete vedere maggiori dettagli a riguardo.
Peugeot Inception Concept
La piattaforma di questa vettura futuristica di Peugeot è la ormai famosa STLA, la stessa del Pickup RAM 1500 che abbiamo visto prima. Questo è possibile grazie all’adattabilità di questa piattaforma, che è stata concepita esclusivamente per le auto 100% elettriche. La potenza di questa auto ammonta a 680 CV (500 kW). L’accelerazione da 0 a 100 richiede meno di tre secondi.
Presenta il tetto panoramico del futuro. Ha una superficie vetrata di 7,25 metri quadrati. Il vetro adottato si chiama Narima. Ha proprietà termiche e beneficia del trattamento multicolore (con ossidi metallici), un processo già utilizzato dalla NASA per le visiere dei caschi degli astronauti.
Dodge Charger Daytona
Auto elettrica? No! “Dodge non venderà auto elettriche, Dodge venderà American e-Muscle”, ha dichiarato qualche tempo fa il capo del marchio Tim Kuniskis. Dodge non venderà auto elettriche, ma muscoli elettrici a stelle e strisce.
Per avviare la vettura, occorre utilizzare un pulsante nascosto sotto un’aletta rossa che deve essere ripiegata, come in un jet da combattimento. E per cambiare marcia ci viene in aiuto il selettore automatico del cambio a forma di pistola.
Dodge ha presentato la tecnologia “Powershot push-to-pass” per fare sorpassi mozzafiato, e ha brevetto lo scarico “Fratzonic chamber exhaust”, un amplificatore e una camera di risonanza, che insieme producono il rumore del motore. Per maggiori dettagli guarda il video qui sopra.